L’Alta Direzione della Società rappresentata dal Presidente del Consiglio di amministrazione ritiene altamente strategico adottare un Sistema di Gestione conforme ai requisiti specificati dalle norme:
UNI EN ISO 9001:2015+A1:2024 – UNI EN ISO 45001:2023+A1: 2024 – UNI EN ISO 14001: 2015+A1: 2024
La Società ritiene, infatti, che un siffatto Sistema permette di assicurare:
- la fornitura di attrezzature per lo stampaggio e servizi ad essi connessi che siano costantemente conformi ai requisiti della propria Clientela, a quelli da essa stessa definiti nonché a quelli cogenti e di assicurare a sé stessa gli strumenti più efficaci per affrontare al meglio le trasformazioni del mercato di riferimento.
- le migliori condizioni di lavoro rendendo i luoghi di lavoro sicuri e salubri e tali da ridurre, in maniera costante, i rischi di lesioni e malattie correlate alle operazioni nel pieno rispetto dei requisiti cogenti.
- che le proprie attività si svolgano nel pieno rispetto dell’ambiente (aria, acque e terreno) e nel pieno rispetto requisiti cogenti in materia ambientale.
La Società opera in un mercato maturo, caratterizzato da una forte concorrenza da parte di realtà provenienti da mercati emergenti. Al fine di fronteggiare la sfida dell’attuale mercato automotive caratterizzato da rapida evoluzione ed incertezza, la Società ritiene necessario accelerare la trasformazione tecnologica ed esaltare l’agilità aziendale nel cogliere e soddisfare le esigenze del Cliente.
La Società è consapevole che il proprio sistema azienda, in virtù delle interazioni al suo interno e verso l’esterno, dei comportamenti umani nonché del grado di incertezza intrinseco dei propri processi, sia caratterizzato da un alto grado di complessità.
Al fine di comprendere e gestire al meglio tale complessità non è possibile prescindere dal prendere atto anche degli aspetti psicologici, dall’ambiente sociale e politico in cui la Società opera.
La Società ritiene che la propria politica della qualità debba comprendere un approccio teso ad una forte personalizzazione della gestione di ogni progetto nei confronti degli stakeholder coinvolti, a partire, innanzitutto, dalle persone che rappresentano il Cliente. Ciascun progetto deve essere “cucito addosso” al Cliente e secondo le sue esigenze a partire dalle modalità di comunicazione.
L’Alta Direzione è consapevole che questo approccio implica una attitudine alla flessibilità del sistema azienda e delle persone che lo compongono. Questa attitudine si può ottenere mediante il coinvolgimento e la formazione continua delle persone; la promozione della cultura del Project Management secondo standard strutturati viene considerata un mezzo efficace per il miglioramento dei processi di gestione ed il miglioramento del livello di soddisfazione del Cliente.
La formazione continua ed il coinvolgimento delle persone che fanno parte della società è altresì cruciale nel miglioramento continuo delle condizioni di lavoro al fine di rendere le attività sempre più sicure per i propri lavoratori e meno impattanti sull’ambiente.
In considerazione della tipologia di progetti di cui la Società si occupa e del contesto in cui opera, l’Alta Direzione intende diffondere e promuovere la cultura della gestione dei rischi ad ogni livello aziendale con l’obbiettivo di ridurre al minimo l’impatto di possibili eventi negativi e di cogliere al meglio i benefici delle possibili opportunità. La promozione ad ogni livello di una cultura della gestione dei rischi, ovvero analizzare ogni propria attività nell’ottica di ridurre la probabilità e gli eventuali danni causati da eventi negativi in modo da cogliere, invece le opportunità, è il migliore metodo per assicurare anche:
- Il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro.
- Evitare impatti negativi delle proprie attività sull’ambiente.
Mediante le leve del coinvolgimento e della facilitazione delle relazioni l’Alta Direzione ha l’obbiettivo di migliorare in maniera continua l’efficienza e l’efficacia di tutti i propri processi a partire dalla progettazione di nuovi prodotti e delle lavorazioni meccaniche; tali processi hanno, infatti, un impatto critico sulla conformità ai requisiti dei prodotti nonché sulla efficienza complessiva della Società.
La Società ritiene che l’ascolto empatico sia la postura che meglio assicura ad ogni livello, a partire dall’Alta Direzione, il raggiungimento dei propri obbiettivi riguardo a Qualità, Sicurezza e Rispetto Ambientale.
L’Alta Direzione consapevole della sfida globale rappresentata dai cambiamenti climatici reputa che la Società debba valutarne periodicamente l’impatto sul proprio sistema di gestione.
Montefredane, 12.2.2025